Riomaggiore è il primo borgo delle Cinque Terre che si incontra proveniendo da La Spezia. Le sue piccole dimensioni non devono ingannare, poiché Riomaggiore custodisce opere architettoniche di interesse. Di seguito abbiamo elencato alcune cose da vedere e consigli su cosa fare a Riomaggiore.
1. Visitare il borgo antico
Il paese di Riomaggiore è piccolo ma nasconde un labirinto di viuzze che scendono fino al mare. Il modo migliore per visitare Riomaggiore è senza dubbio percorrendo le sue stradine. Dalle alture, dove si può osservare il mare, partono piccole stradine che raggiungono il pittoresco porticciolo. Troverete ristoranti romantici e potrete ammirare meravigliosi tramonti.
2. La Via dell'Amore
La Via dell’Amore, il sentiero a picco sul mare, è stata riaperta nel 2024. Il sentiero unisce i due borghi di Riomaggiore e Manarola in appena 1 km di lunghezza e può essere visitato su prenotazione tramite il pagamento di un biglietto d'ingresso abbinato all'acquisto di una delle Cinque Terre Card. E' una passeggiata lungo la costa perfetto per chi ha poco tempo a disposizione e non vuole intraprendere lunghi e faticosi percorsi.
Visita la pagina La Via dell'Amore.
3. Il porticciolo di Riomaggiore
Nel porticciolo di Riomaggiore si trovano una moltitudine di barchette variopinte attraccate vicino alla riva. E' uno dei più suggestivi porticcioli delle Cinque Terre, circondato da case colorate color pastello. Uno dei posti più incantevoli e meta di turisti in cerca di tramonti mozzafiato.
4. Il castello di Riomaggiore
Questa antica fortezza è situata nella parte alta del borgo di Riomaggiore e fu edificata a scopo difensivo nel 1260 dalla Repubblica di Genova. Oggi è utilizzata come centro culturale, sede di eventi e anche come location per matrimoni. Si trova in posizione panoramica, regala uno scenario da sogno sulla scogliera e su un ampio tratto di costa con acque cristalline del Mar Ligure. Sicuramente uno dei punti panoramici piu' belli delle Cinque Terre!
5. La spiaggia libera di Riomaggiore
A Riomaggiore troverete una piccola spiaggia. Si tratta di un’insenatura riparata dal vento che si trova vicino al punto di partenza dei battelli. La spiaggia è formata da ciottoli piuttosto grandi e nelle vicinanze si trovano anche degli scogli perfetti per chi ama prendere il sole.
6. Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa parrocchiale di Riomaggiore è situata nella parte alta del borgo. Fu fondata a meta' del 1300, come si evince dal rosone in marmo bianco di Carrara, tipico dell' epoca. La facciata in stile neogotico ha subito una ricostruzione in seguito ad un crollo alla fine del 1800. L' interno è a 3 navate separate da archi a ogiva e conserva un bellissimo crocifisso ligneo del Maragliano, un pregevole pulpito settecentesco e un organo meccanico di metà ottocento.
7. Santuario di Nostra Signora di Montenero
Sulla alture di Riomaggiore, il santuario di Nostra Signora di Montenero offre un panorama mozzafiato su tutta la costa delle Cinque Terre. Se arrivate in macchina da Spezia, parcheggiate lunga la strada litoranea e percorrete il sentiero che sale alla chiesa.
Se siete a piedi dalla marina di Riomaggiore dovete prendere il sentiero 593v (ex 3a). Il percorso è abbastanza ripido ma molto panoramico. Il percorso ha una durata di circa 50 minuti.