Corniglia, è il paese centrale delle Cinque Terre, l'unico paese non a contatto con il mare che sorge su un promontorio roccioso alto circa 100 metri in una conca intensivamente coltivata a vigneti.
Dove dormire a Corniglia
Se state cercando alloggi vicino ai sentieri e in zona tranquilla, Corniglia è il posto perfetto per voi. Gli affittacamere a Corniglia sono spesso più convenienti rispetto a quelli negli altri borghi delle Cinque Terre.
A Corniglia ci sono pochi alberghi, tutti sono in posizione tranquilla e con una splendida vista sul mare. Alberghi a Corniglia.
Se viaggiate con gli amici o in famiglia potete scegliere tra gli appartamenti a Corniglia, una soluzione perfetta per una vacanza con viste mozzafiato.
Il sentiero da Corniglia a Vernazza
Dal paese di Corniglia si può esplorare un territorio contornato da una magnifica rete di sentieri, percorsi a strapiombo su un mare limpido immersi nella natura incontaminata delle Cinque Terre.
Il sentiero azzurro da Corniglia a Vernazza offre bellissimi panorami lungo la costa. Per questo sentiero è previsto il pagamento di un ticket di 7,50 euro o la Cinque Terre Card. Lungo il sentiero, a metà strada alla frazione Prevo, si trova il bar panoramico "Il Gabbiano" che vende succhi di frutta freschi, altre bevande fredde e dolcetti. Il suggestivo sentiero prosegue tra la macchia mediterranea con coltivazioni e quasi tutto in discesa porta fino a Vernazza. Il percorso è piacevole e curato, spesso delimitato da corrimano in legno.
Come arrivare a Corniglia
In treno: La stazione di Corniglia si trova sulla linea ferroviaria Genova - La Spezia. E' raggiungibile dalla stazione di Milano Centrale in circa tre ore con treni Intercity diretti per Levanto o Monterosso. Devi cambiare e prendere il Cinque Terre Express fino a Corniglia. Se provieni in direzione opposta devi prendere il Cinque Terre Express a La Spezia Centrale.
In auto: Da Genova o da La Spezia si arriva tramite l’autostrada A12 fino al casello di Brugnato. Pecorrere in direzione Borghetto Vara e Pignone e seguire poi le indicazioni per Cinque Terre e Corniglia. Da Brugnato a Corniglia la distanza è di 30 km, tempo di percorrenza 48 minuti.
Dove parcheggiare a Corniglia
Corniglia è uno dei più isolati paesi delle Cinque Terre ed è raggiungibile tramite strade strette e panoramiche. I parcheggi a disposizione sono limitati. Un gran parcheggio con 60 posti macchina è disponibile a 500 metri prima dell'entrata del paese. Costo: 2.50 euro/ora, 20 euro/giorno. Se hai intenzione di pernottare a Corniglia consigliamo di scegliere un albergo con parcheggio privato. Visita la lista dei Hotel a Corniglia con parcheggio privato.
Cosa vedere a Corniglia
-
La chiesa parrocchiale di San Pietro
-
L'Oratorio dei Disciplinati di San Caterina
-
La caratteristica piazzetta Largo Taragio
-
La terrazza panoramica di Santa Maria
-
La scalinata Lardarina
Eventi a Corniglia
- 29 giugno: festa del patrono di San Pietro e Paolo con offerta della tradizionale "Torta dei Fieschi".
- 8 settembre: Festa di N.S. delle Grazie al Santuario di S.Bernardino.