Le Cinque Terre

La città di Siena, con i suoi palazzi medievali, è conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza architettonica e per la sua particolare e originalissima Piazza del Campo a forma di conchiglia dove ogni anno è ospitata la famosissima corsa di cavalli del Palio.

I vicoli ed i tipici colori sono un capolavoro di armonia architettonica. Adagiata tra le dolci colline toscane con uliveti e viticulture del Chianti, Siena è una delle città più belle d'Italia, una città medievale perfettamente conservata.

Siena ItalienFra Firenze e Siena, una lunga strada di 70 km attraversa la regione del Chianti e conduce attraverso un meraviglioso paesaggio culturale a molti luoghi famosi per il loro vino; Montalcino, Montepulciano e la città torre medievale San Gimignano.

Siena ItalienDove soggiornare a Siena

Siena è una delle città più affascinanti della Toscana grazie alla suo piccolo ma caratteristico centro storico. Vi consigliamo di dormire in centro, all’interno delle mura cittadine, per potere vivere e respiro appieno l’atmosfera che caratterizza i suoi ambienti. La nostra selezione dei migliori posti in cui soggiornare a Siena è un ampio mix con qualcosa per tutti i gusti e tutte le tasche.

I migliori 10 hotel a Siena.

Come arrivare a Siena

In treno: Dalla stazione di Firenze si arriva a Siena sulla linea Firenze-Empoli-Siena in circa 1 ora 45 minuti. Se hai intenzione di raggiungere Siena da Roma, con la linea Roma-Chiusi-Siena, il viaggio è di circa 3 ore.

In auto: Da Firenze puoi guidare sulla SR 222 e arrivi a Siena in circa 1 ora e mezza. Da Pisa sull'autostrada A12 (Firenze - Pisa -Livorno) e segui le indicazioni per Siena. Da Roma autostrada A1 e poi immettiti sulla E78 per Siena.

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quello di Pisa (100 km) e Firenze (60 km). 

Cosa vedere a Siena

  • Piazza del Campo si trova nel cuore di Siena ed è da secoli il centro della vita urbana. È considerata una delle piazze medievali più belle d'Europa e due volte l'anno fa da cornice alla Corsa del Palio, una corsa veloce a cavallo senza sella che risale al XV secolo.

  • Fonte Gaia , costruita nel 1412, si trova nel punto più alto della piazza. La fontana in marmo di Jacopo della Quercia con una serie di statue e rilievi è un importante patrimonio artistico per l'intera città.

  • Il Palazzo Pubblico si trova sulla piazza del mercato di Piazza del Campo, la cui costruzione iniziò nel 1297 ed è oggi sede del municipio. Originariamente questo edificio aveva solo tre piani. Nel XIV secolo furono aggiunte ulteriori ali e la Torre Mangia . Dalla Torre Mangia alta 102 m si può dominare sia la città che l'intero territorio senese.

  • Vale la pena visitare la Piazza Duomo e la Cattedrale di S. Maria Assunta. Con i suoi 350 m di altezza, la piazza è il punto più alto della città. Si ritiene che la costruzione della cattedrale sia iniziata nel XII secolo e sia stata completata solo un secolo dopo.

  • Da vedere anche il Palazzo Buonsignori con la Pinacoteca Nazionale. Qui si può ammirare una delle più importanti collezioni d'arte della scuola senese dal XIII al XVI secolo.

Altri articoli

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers