Il miglior modo per raggiungere le Cinque Terre è con il treno. Dal 18 marzo fino al 5 novembre 2023 è attivo, in aggiunta al regolare traffico regionale, il servizio del Cinque Terre Express con una frequenza di circa un treno ogni 15 minuti.
Prezzo biglietti treno per le Cinque Terre
La corsa singola costa 5 euro per adulti e 2.50 euro per bambini dai 4 agli 11 anni, indipendentemente dalle stazioni di partenza/arrivo all'interno della linea Levanto - Cinque Terre - La Spezia. Il biglietto può essere acquistato in ogni stazione ferroviaria e presso i centri turistici info points del parco.
Consigliamo di acquistare la Cinque Terre Card Treno che permette l'accesso ai sentieri e in aggiunta viaggi illimitati in seconda classe sulla tratta ferroviaria Levanto - Cinque Terre - La Spezia. La carta costa 18,20 euro (adulto 1 giorno), 33 euro (adulto 2 giorni) o 47 euro (adulto 3 giorni).
Ricorda sempre di obliterare il biglietto nelle apposite macchinette verdi poste all'interno delle stazioni e nei sottopassaggi. Le multe sono salate.
Orario treni per le Cinque Terre 2023
Il seguente orario dei treni per le Cinque Terre è valido dal 19 maggio 2023. Gli orari vengono aggiornati appena disponibili. Clicca sull'immagine per ingrandire.
Come convalidare il biglietto del treno
Tutti i biglietti cartacei devono essere sempre convalidati prima di salire sul treno. La Cinque Terre Card è personale, non è cedibile e deve essere convalidata prima dell'utilizzo. Il nome del viaggiatore deve essere scritto sul retro della carta e deve essere esibito insieme ad un documento d'identità valido. Se la Carta Treno ha un QR Code impresso sulla parte frontale non necessita di essere obliterato in quanto i dati di validità della carta sono già stampati e sono anche presenti nel codice QR. I biglietti acquistati online (biglietti elettronici) non devono essere convalidati.
Cinque Terre in bassa stagione
Sulla linea ferroviaria Levanto - Cinque Terre - La Spezia è disponibile tutto l'anno un servizio di treni regionali ogni mezz'ora che permette di visitare tutti i cinque borghi.
In bassa stagione, dal 6 novembre al 17 marzo, i sentieri non sono a pagamento e non conviene comprare una Cinque Terre Card Treno, meglio pagare una corsa singola che durante l'inverno costa circa 2,50 euro a seconda della tratta. I biglietti del treno si possono acquistare in ogni stazione ferroviaria e presso i distributori automatici.
Portare la bici sul treno
In Liguria puoi trasportare gratuitamente la bicicletta su tutti i treni regionali nei vagoni contrassegnati dall’apposito pittogramma (situati o in testa o in coda al treno).
Viaggiare in treno con il cane
Sui treni cani, gatti e altri animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm.
Tutti i cani (al di fuori del trasportino) possono viaggiare sui treni tenuti al guinzaglio e con museruola acquistando un biglietto: - Su treni regionali acquistando un biglietto a tariffa ridotta (metà del prezzo persona). - Su treni regionali acquistando una carta "Cinque Terre Card Treno" tariffa RAGAZZI.
Ricorda che per viaggiare sui treni con il tuo cane devi portare con te il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e il libretto sanitario del tuo cane. Cani guida per persone non vedenti viaggiano gratuitamente sui treni senza nessun obbligo.
Tempi medi di percorrenza in treno tra i cinque borghi delle Cinque Terre
Monterosso - Vernazza: 4 minuti Vernazza - Corniglia: 4 minuti Corniglia - Manarola: 5 minuti Manarola - Riomaggiore: 6 minuti
Tempi medi di percorrenza in treno dalle principali stazioni alle Cinque Terre
La Spezia - Riomaggiore: 9 minuti Levanto - Monterosso: 5 minuti Bonassola - Monterosso:10 minuti Deiva Marina - Monterosso: 16 minuti Sestri Levante - Monterosso: 20 minuti. (treno intercity), 30 minuti (treno locale) Portofino (stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino) - Monterosso: 40 minuti (treno Intercity), 50 minuti (treno regionale)