Manarola, Cinque Terre

Manarola è uno dei borghi più affascinanti e romantici delle Cinque Terre. Il paese è costruito su una roccia alta 70 metri con case variopinte che si affacciano sul mare.

Manarola Cinque Terre

Il paese è tutto un saliscendi, con ripidi e stretti vicoli che portano ad una piazzetta vicino al mare dove si possono trovare diversi ristoranti di pesce.

Manarola non ha una spiaggia, i fondali nel porticciolo sono profondi e dagli scogli si può fare un bagno e qualche tuffo.

Dal paese inizia il sentiero panoramico che tramite Volastra porta a Corniglia e attraversa terrazzamenti di vigneti con muri a secco.

Dove dormire a Manarola

Manarola, Cinque Terre

Manarola è il paese ideale per coppie in cerca di un'atmosfera romantica, è tranquillo e i suoi tramonti nel porticciolo sono veramente stupendi. In base alle recensioni degli utenti e dei servizi offerti possiamo consigliare le seguenti strutture: Affittacamere a Manarola.

A Manarola potete trovare ottimi hotel con vista mare: Hotel a Manarola. Una casa in affitto è la soluzione perfetta per una vacanza di gruppo al mare, con gli amici o in famiglia: Appartamenti a Manarola.

Come arrivare a Manarola

Aperitivo a Manarola

In treno: Manarola è raggiungibile in treno da Milano Centrale in circa tre ore con treni Intercity diretti per Levanto o Monterosso. Devi cambiare e prendere il Cinque Terre Express fino a Manarola. Se provieni in direzione opposta devi prendere il Cinque Terre Express a La Spezia Centrale.

In auto: Manarola è raggiungibile in auto da Genova o Livorno con l'autostrada A12 o da Parma autostrada A15. Il casello di uscita è La Spezia. Bisogna attraversare la città di la Spezia e seguire le indicazioni per Cinque Terre e Manarola.

In battello: Dal mare si può arrivare a Manarola da La Spezia, Portovenere o Levanto tramite la linea di Battelli per le Cinque Terre

Visita la pagina Dove sono le Cinque Terre per una descrizione dettagliata di come raggiungere Manarola.

Parcheggi a Manarola

All'ingresso di Manarola ci sono due parcheggi a pagamento con posti limitati, Posella e Acquarino, che distano ca 10 minuti a piedi dal centro. Visita la pagina Parcheggi a Manarola.

Cosa vedere a Manarola

• La Via dell'Amore è il sentiero più famoso e romantico delle Cinque Terre che unisce i due borghi di Manarola e Riomaggiore in appena 900 metri di lunghezza. Il sentiero è stato riaperto ai turisti tramite prenotazione e pagamento d'ingresso. L'ingresso per i turisti avverrà unicamente da Riomaggiore verso Manarola, con percorso a senso unico.

• Visitate Nessun Dorma a Manarola; un bar/ristorante a picco sul mare dove gustare focacce, bruschette e taglieri di salumi e affettati accompagnati da un ottimo spritz. Vista mozzafiato sul paese e mare. Qui si prenota tramite la loro app “Nessun Dorma”.

• Torre campanaria e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, in stile gotico

• Molto suggestivo è l'ultimo tratto di via Belvedere, un vero e proprio "balcone" a picco sul mare che termina su una panoramica piazzetta.

Mappa di Manarola

La mappa di Manarola alle Cinque Terre

Il sentiero da Manarola a Corniglia

Il sentiero di Manarola - Volastra - Corniglia è affascinante. Il sentiero taglia i vigneti a picco sul mare che circondano Volastra, coltivati su terrazze tenute dai muretti a secco che arrivano sino a circa 400 metri sul livello del mare.

Visita la pagina dedicata dei Sentieri delle Cinque Terre.

Eventi

  • La Festa di San Lorenzo, il 10 agosto, patrono del paese, con suggestiva processione per le vie del paese.
  • Il Presepe di Manarola, dall' 8 dicembre fino a metà gennaio sulla collina che domina il borgo viene allestito un suggestivo il più grande presepe luminoso al mondo.

Altri articoli sulle Cinque Terre

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers