Pisa è una splendida cittadina toscana a circa un'ora e mezza di treno dalle Cinque Terre. Le principali attrazioni turistiche si trovano in Piazza dei Miracoli, dove puoi ammirare la Torre di Pisa, il Duomo, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto monumentale. Se visiti la Toscana non ritornare a casa senza aver fotografato la Torre di Pisa.
Dove dormire a Pisa
Come arrivare a Pisa
In treno: La stazione di Pisa Centrale è collegata con treni ad alta velocità/Intercity e regionali alle città più vicine. La Spezia è raggiungibile in poco più di un'ora. Da Roma e Milano raggiungi Pisa con il Frecciarossa in circa 3 ore.
In auto: Pisa è raggiungibile in auto da sud in due modalità, l'autostrada A1 o la strada E80. Dal nord è raggiungibile tramite l'autostrada A12/E80.
In aereo: L'aeroporto di Pisa "Galileo Galilei", insieme a quello di Firenze, è il più importante scalo aereoportuale della Toscana. Con il servizio di treni shuttle "People Mover" in soli 5 minuti si arriva da Pisa aeroporto alla stazione di Pisa Centrale. I treni viaggiano ogni 5-8 minuti dalle ore 6 a mezzanotte, un biglietto di andata costa 5 euro.
Cosa visitare a Pisa
• La Torre di Pisa, una delle più famose torri al mondo. La costruzione iniziò nel 1173 ma venne sospesa a metà del terzo piano. Poi ripresa nel 1275 dove vennero aggiunti altri tre piani fu terminata a metà del secolo successivo. La torre a forma cilindrica è alta 54 metri e possiede al suo interno una scalinata di 294 scalini.
• Il Duomo di Santa Maria Assunta si trova al centro della Piazza dei Miracoli, vicino alla torre. Iniziata la costruzione nel 1064 fu consacrata nel 1118. La facciata è di marmo grigio e bianco, decorata con inserti di marmo colorato.
• Piazza del Duomo o Campo dei Miracoli, ospita le attrazioni di Pisa: la Cattedrale, Il Battistero, il Campo Santo la torre pendente.
• Il Battistero di San Giovanni è il più grande del suo genere in Italia. La sua costruzione fu iniziata nella metà del XII secolo possiede al suo interno una eccezionale acustica.
• Museo dell'Opera del Duomo risalente al XIII secolo totalmente rinnovato per ospitare i reperti rimossi, per motivi di salvaguardia, dal Duomo. Il museo ospita dipinti del XV-XVII secolo, sculture come la Vergine con bambino in avorio.
• Museo Nazionale di San Matteo ospita al suo interno opere dei più grandi maestri pisani dal XII al XVII secolo, ceramiche medievali e sculture dal XVI al XV secolo.
• Piazza dei Cavalieri, oggi polo d'attrazione culturale e di studio, era il simbolo della potenza della famiglia dei Medici. La piazza possiede palazzi seicenteschi, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, il Palazzo dell'Orologio.