Le Cinque Terre

Il paese di Riomaggiore risale intorno al VII secolo ed è l'esempio della bellezza delle Cinque Terre e del loro ambiente naturale, dominato dalla vegetazione mediterranea. Le abitazioni sono dipinte con i tipici colori liguri e sono sviluppate in altezza su due o tre piani.

Il paese di Riomaggiore alle Cinque Terre

Dove dormire a Riomaggiore

Riomaggiore è vivace di giorno ma anche di notte, vista la presenza di locali e bar è adatta ai giovani. E' il borgo ideale per trascorrere un bellissimo fine settimana romantico.

I bed & breakfast più belli con balcone e vista mare si trovano intorno al molo con le sue case variopinte: Affittacamere a Riomaggiore.

A pochi minuti a piedi dal mare potete trovare hotel caratteristici in posizione tranquilla. In base alle recensioni e ai servizi offerti possiamo consigliare i seguenti alberghi: Hotel a Riomaggiore.

Visita la nostra selezione di appartamenti con vista mozzafiato per un soggiorno speciale: Appartamenti a Riomaggiore.

La Via dell'Amore

La Via dell'Amore è il sentiero più famoso e romantico delle Cinque Terre che unisce i due borghi di Riomaggiore e Manarola in appena 1 km di lunghezza. L'ingresso per i turisti avviene unicamente con percorso a senso unico da Riomaggiore verso Manarola. I biglietti d'ingresso per la Via dell'Amore sono acquistabili solo con la Cinque Terre Card con una quota aggiuntiva di €10,00.

Come arrivare a Riomaggiore

In treno: Riomaggiore raggiungibile in treno da Milano Centrale in circa tre ore con treni Intercity diretti per Levanto o Monterosso. Devi cambiare e prendere il Cinque Terre Express fino a Riomagggiore. Se provieni in direzione opposta devi prendere il Cinque Terre Express da La Spezia Centrale.

In battello: Dal mare si può arrivare a Riomaggiore da La Spezia, Portovenere o Levanto tramite la linea di Battelli per le Cinque Terre.

In auto: Riomaggiore è raggiungibile in auto da Genova o Livorno con l'autostrada A12 o da Parma autostrada A15. Il casello di uscita è La Spezia. Bisogna attraversare la città di la Spezia e seguire le indicazioni per Cinque Terre e Riomaggiore.

Dove parcheggiare

Riomaggiore Cinque Terre; vista dal porticciolo

A Riomaggiore sono disponibili due parcheggi per auto:

Il parcheggio Rio Park è situato all'ingresso del paese con 60 posti auto. I silos auto a pagamento sono identificati da un cartello chiamato Rio Park e sono chiusi tramite sbarra. L'accesso è riservato ad autovetture non più alte di 1.95m. Non è possibile prenotare un posto in anticipo. Tariffa: 3.50 euro/ora, 35 euro/giorno.

Il parcheggio della Zorza si trova lunga la strada tra Riomaggiore e Manarola. Tariffa: 1 euro/ora, 2.50 euro/ora per caravan. Il campeggio non è consentito. Se parcheggiate quì avrete il diritto di utlizzare gratuitamente il servizio navetta per Riomaggiore o Manarola.

Parcheggiare lunga la strada panoramica è gratuito all'interno degli spazi consentiti. Da qui si può raggiungere il centro di Riomaggiore tramite alcuni sentieri oppure tramite bus navetta.

Cosa vedere a Riomaggiore

  • La Via dell'Amore, il sentiero che congiunge Riomaggiore a Manarola, è famoso per i suoi incantevoli e indimenticabili panorami. Il sentiero è stato riaperto nel 2024 e è percorribile ai turisti tramite prenotazione e pagamento d'ingresso con visita guidata.

  • Nel porticciolo di Riomaggiore si trovano una moltitudine di barchette variopinte attraccate vicino alla riva. E' uno dei più suggestivi porticcioli delle Cinque Terre, circondato da case colorate color pastello. Uno dei posti più incantevoli e meta di turisti in cerca di tramonti mozzafiato.

  • La spiaggia libera di Riomaggiore. Si tratta di un’insenatura riparata dal vento che si trova vicino al punto di partenza dei battelli. La spiaggia è formata da ciottoli piuttosto grandi e nelle vicinanze si trovano anche degli scogli perfetti per chi ama prendere il sole.

  • La chiesa di San Giovanni Battista, in stile neogotico, costruita nel 1340

  • La chiesa parrocchiale di San Lorenzo, 1338, con la sua magnifica finestra a forma di rosa risalente al IX secolo.

  • Il Castello di Riomaggiore, costruito nel 1260, sorge sullo sperone montuoso che separa la parte più antica dal borgo sorto presso la stazione e gode di un panorama stupendo.

Il sentiero da Riomaggiore a Portovenere

Il sentiero da Riomaggiore a Portovenere è un percorso di trekking molto suggestivo di 12 km percorribile in circa 5-6 ore. Passa vicino al Santuario di Montenero, al Colle del Telegrafo e a piccole case colorate arroccate sulle rocce a strapiombo sul mare. Da Riomaggiore, dopo circa un’ora di cammino si giunge al Santuario di Nostra Signora di Montenero a 340 mt sul livello del mare. Il percorso prosegue verso il Colle del Telegrafo, a quota 532 mt il cui nome è legato al telegrafo ottico che un tempo era situato sul colle.

Nel Parco Nazionale delle Cinque Terre si può ammirare un’altra bellezza nascosta: l’incredibile scalinata di Monesteroli. Una bellissima scalinata di 1200 gradini, che dall’alto sembra gettarsi direttamente in mare e che, dal basso, sembra salire dritta verso il cielo. Più informazioni: I sentieri delle Cinque Terre.

Mappa di Riomaggiore

riomaggiore cinque terre mappa

Altri articoli sulle Cinque Terre

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers