Santa Margherita Ligure è una bellissima località turistica ligure sulla riviera di Levante, a soli 5 km da Portofino.
E' una città sinonimo di eleganza con alberghi di lusso ad alti standard dove l'accoglienza turistica è radicata da anni nella cultura dei cittadini. Moltissime sono le firme famose di alta moda che sfoggiano con boutiques i loro prodotti.
La città vanta un centro storico assolutamente da visitare, con palazzi splendidi con facciate e dipinti in tipico stile genovese e attrazioni ricche di storia, opere d'arte e statue. Moltissimi i negozi famosi, pasticcerie e gelaterie, bar e panifici.
Santa Margherita possiede molte spiagge ben attrezzate per tutti i gusti con acque cristalline con fondali sabbiosi e rocciosi. Offre una grande varietà di buonissimi ristoranti di pesce, locali per aperitivi con buona musica e panorami sul mare mozzafiato.
Da Santa Margherita con una passaggiata a mare di 5 km si arriva a Portofino passando per la conosciuta spiaggia di Paraggi.
Dove dormire a Santa Margherita
Santa Margherita dispone di una grandissima scelta di alberghi di lusso a 5 stelle, molto eleganti e con vista mare. Visita Hotels a Santa Margherita.
Come arrivare a Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure si trova a circa 35 Km di macchina da Genova e 83 km dalle Cinque Terre.
IN AUTO
Il casello autostradale più vicino a Santa Margherita è quello di Rapallo a circa 5 km dal centro. Usciti dal casello di Rapallo proseguire verso il centro e poi seguire le indicazioni in direzione Portofino.
IN TRENO
La stazione ferroviaria è sulla linea Genova - La Spezia. Questa stazione è anche servita da taxi e autobus per raggiungere Portofino.
IN AEREO
L'aeroporto più vicino a Santa Margherita è l'Aereoporto Cristoforo Colombo di Genova. Potete noleggiare un'auto, prendere un taxi o chiedere direttamente all'hotel. E' disponibile anche un servizio navetta dall'aereoporto fino alla stazione ferroviaria di Genova Brignole.
IN BATTELLO
Santa Margherita è raggiungible anche in battello da Rapallo, Camogli, Cinque Terre e Genova. Il servizio battelli è servito dal servizio marittimo del tigullio che è attivo da aprile ad ottobre. Per maggiori informazioni Portofino Battelli.
Cosa vedere a Santa Margherita Ligure
- il centro storico. Nelle strette viuzze, i tipici caruggi, molti negozi sono racchiusi tra palazzi e case color pastello.
- Il Castello di Santa Margherita Ligure, situato sulla passeggiata a mare sotto Villa Durazzo.Fortificazione difensiva ai tempi dei saraceni oggi ospita occasionalmente diverse mostre.
- il porticciolo, da qui partono i battelli per le diverse città nei dintorni tra cui Portofino e arrivano anche fino alle Cinque Terre (Monterosso al Mare) e Portovenere.
- Villa Durazzo, villa con posizione dominante sulle colline della città con vista sul Golfo del Tigullio e giardino botanico. Parco con fontane, statue e viottoli che portano alla terrazza della villa. Spesso è sede anche di congressi, convegni ed eventi.
- La Chiesa dei frati capuccini
- Abbazia della Cervara
- l'Oratorio della Madonna del Suffragio
- l'Oratorio di Nostra Signora dell'Addolorata
- la Cattedrale della Madonna della Rosa
- la Chiesa di San Siro
- Baia di Paraggi
- Castello di Paraggi
Mappe di Santa Margherita Ligure
In aggiornamento...
Parcheggi a Santa Margherita
Nel centro di Santa Margherita i parcheggi disponibili sono quasi tutti a pagamento, dove per esempio sul lungomare vicino al porto sono a pagamento con parchimetro.
Altri parcheggi più vicini si trovano sul lungomare tra Santa Margherita e Portofino, dove alcuni sono gratuiti con disco orario.