La cucina delle Cinque Terre è formata da piatti semplici con ingredienti tipici della Liguria a base di pesce, verdure ed erbe aromatiche. L'olio di oliva è presente in quasi tutte le portate.
Alcuni piatti più famosi a base di pesce delle Cinque Terre sono le cozze ripiene, le acciughe marinate al limone, frittelle di bianchetti, baccalà e il polpo con patate.
Naturalmente non sono da dimenticare gli altri piatti tipici della tradizione ligure come le trofie al pesto, gli sgabei, la torta di riso e la torta d'erbe.
Prodotti tipici delle Cinque Terre
Basilico
Il condimento tipico del luogo è il pesto (vedi quì la ricetta del pesto).
Spezie ed erbe aromatiche
Le erbe aromatiche usate maggiormente sono il rosmarino, il timo e la maggiorana.
Le Acciughe
Vengono cucinate in diverse modalità; salate, fritte o marinate. Ogni anno a Monterosso vengono festeggiate due sagre dell'acciuga, la Sagra dell'acciuga fritta a metà giugno e quella salata a metà Settembre.
L'olio di oliva
Le verdure
I limoni
Provate il limoncino (liquore) e la marmellata di limoni.
Il miele
Ottimo il miele di acacia e di castagno.
Principali piatti delle Cinque Terre
I piatti tipici delle Cinque Terre assolutamente da non perdere sono:
- Il minestrone, un piatto sempice e rustico, fatto con verdure fresche di stagione, legumi e pesto.
- Le trofie o trenette al pesto
- le cozze ripiene, ricetta alla spezzina, preparate con ripieno di uova, pan grattato, prezzemolo, parmigiano, mortadella. Cotte nel sugo di pomodoro.
- I pansotti con salsa di noci
- Gli sgabei, pasta fritta accompagnata da affettati.
- L'insalata di polpo con patate
- il baccalà, merluzzo salato.
- La focaccia, ottima quella alle cipolle e al formaggio.
- La farinata, piatto tradizionale ligure a base di farina di ceci.
I vini delle Cinque Terre
Come accompagnamento, una grande varietà di vini può essere visionata su vini delle Cinque Terre.
I ristoranti delle Cinque Terre
Nelle Cinque Terre c'è un' ampia scelta di ristoranti e trattorie per ogni palato.