Le Cinque Terre

Portovenere è un borgo medievale della riviera ligure situato a sud delle Cinque Terre sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo della Spezia.

Il paese di Portovenere

Portovenere

Questo incantevole paese, che merita una visita, è contornato da un bellissimo golfo con tre piccole isole: la isola Palmaria, il Tino e il Tinetto. Portovenere è raggiungibile dalle Cinque Terre con un servizio marittimo e da La Spezia con autobus dalla stazione centrale.

Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo).

Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano.

I battelli da Portovenere per le Cinque Terre

Panorama sulla costa da Portovenere

Dal porto di Portovenere partono ogni giorno battelli per le Cinque Terre e per le tre isole Palmaria, Tino e Tinetto.

Consiglio: se volete fare un'escursione nelle Cinque Terre, prendete da Portovenere il battello per Vernazza e percorrete il sentiero fino a Monterosso. Dopo avere visitato il paese di Monterosso potete ritornare in battello a Portovenere.

Dove dormire a Portovenere

La chiesa di Portovenere

Portovenere è il posto ideale per trascorrere una vacanza in pieno relax vicino alle Cinque Terre. Prenota il migliore Hotel a Portovenere o Alberghi alle Cinque Terre. Gli hotel a La Spezia sono spesso più economici: Hotel a La Spezia.

Come arrivare a Portovenere

In treno: Portovenere non ha una fermata ferroviaria. La stazione più vicina è La Spezia Centrale, da devi camminare a piedi per circa 8 minuti fino a Via Garibaldi per poi continuare con la linea autobus numero 11/P.

In autobus: La linea autobus per Portovenere è la 11/P che parte da Via Garibaldi, 8 minuti a piedi dalla stazione. La cadenza è di circa 1 autobus ogni 30 minuti. Durata: circa 30 minuti, costo 3 euro.

In battello: Da fine marzo a 1 novembre è possible raggiungere Portovenere con il servizio battello. L'orario è disponibile sulla pagina Orario battelli La Spezia - Portovenere - Cinque Terre.

In auto: Portovenere è raggiungibile in automobile dall'autostrada "A12 Genova Livorno" o "A15 Parma La Spezia". Al casello autostradale "La Spezia" prendere la statale numero 370 in direzione "Portovenere - Cinque Terre".

Il sentiero da Portovenere a Riomaggiore

I negozi a Portovenere

Tra Portovenere e Riomaggiore si estende un territorio famoso per i suoi paesaggi mozzafiato. Il sentiero che porta da Portovenere a Riomaggiore (5 ore) passa per il Colle del Telegrafo e il Santuario di Montenero. Più informazioni: I sentieri delle Cinque Terre.

Un’altra sorpresa nascosta nel Parco delle Cinque Terre è l’incredibile scalinata di Monesteroli. Una scalinata ripidissima di 1200 scalini, che dall’alto sembra gettarsi direttamente in mare e che, dal basso, sembra salire dritta in cielo.

Mappa di Portovenere

Clicca sull'immagine per ingrandire. Altre mappe sono disponibili su Mappe delle Cinque Terre.

Mappa di Portovenere

Parcheggi a Portovenere

Trovare parcheggio a Portovenere soprattutto in alta stagione è difficile. Le tariffe vanno da 1 euro/ora a 2,50 euro/ora a seconda delle zone di parcheggio P1, P2, P3 e "IL GOLFO".

Parcheggi a Portovenere, dove parcheggiare

Cosa vedere a Portovenere

  • Giro delle 3 isole, gita in battello delle tre isole Palmaria, Tino e Tinetto. La gita della durata di circa 40 minuti è un'ottima possibilità per esplorare lo splendido golfo. Panorami unici e una bella vista sulla costa. Per maggiori informazioni fai riferimento alla pagina Battelli.

  • La Chiesa di San Pietro, costruita nel 1277 in tipico stile gotico genovese.

  • La Grotta di Byron 

  • Il Castello Doria, costruito nel 1161 e poi ricostruito nel 1458, tipico esempio di architettura militare genovese.

Altri articoli sulle Cinque Terre

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers