Sestri Levante è una città della riviera ligure a metà strada tra Genova e La Spezia, a circa 45 Km dalle Cinque Terre. Per la sua posizione geografica viene definita "la città dei due mari", si trova infatti a ridosso di una piana alluvionale e un promontorio.
Dove dormire a Sestri Levante
Ci sono diversi alberghi a 3 e 4 stelle vicino al mare: Hotels a Sestri Levante.
Da vedere
• Il centro storico dove si alternano palazzi nobiliari, edifici religiosi e tipiche abitazioni liguri.
• La Baia del Silenzio, con la sua spiaggia sabbiosa offre ai turisti un bellissimo panorama. E' probabilmente una delle spiaggie più belle e romantiche della Liguria.
• Punta Manara, parte con un sentiero dal centro storico e offre una vista su tutta la costa verso le Cinque Terre e verso Portofino.
• Chiesa di San Nicola di Bari, edificata tra il 1750 e il 1791
• Chiesa di Santo Stefano del Ponte
• Palazzo Fasce, attuale sede del Comune
• Pinacoteca Rizzi, nel centro di Sestri Levante, ampia collezione di dipinti fiamminghi e ceramiche liguri.
• Villa Sertorio, nella zona di Riva Trigoso (sobborgo di Sestri Levante) con un giardino pieno di lecci secolari e cipressi.
• Villa Segesta
• Villa delle Pesche
Manifestazioni
• Andersen Festival, ogni anno a Maggio, quattro giornate tra narrazioni, spettacoli, incontri, mostre e circo contemporaneo e teatro di strada.
• Palio marinaro del Tigullio, regata che si svolge tra giugno e agosto.
• La Barcarolata, sfilata di natanti addobbati, si svolge nell'ultima domenica di Luglio nella famosa Baia del Silenzio.
• Festa della Madonna del Carmine, nel mese di Luglio, processione con la statua della Madonna.
• Sagra del Bagnun, a Luglio, festa con fiera, mostra di pittura e degustazione della tipica zuppa di pesce "Bagnun".