Le Cinque Terre

Sestri Levante è una incantevole città della riviera ligure a metà strada tra Genova e La Spezia, a circa 45 Km dalle Cinque Terre.

La Baia del Silenzio a Sestri Levante

Per la sua posizione geografica viene definita "la città dei due mari", si trova infatti in un promontorio tra la Baia delle Favole, dove si trova il porto turistico, e la famosa Baia del Silenzio. Quest'ultima collega il nucleo storico di Sestri Levante alla zona moderna della città in un paesaggio incantevole, contornata da case color pastello.

Sestri Levante è una cittadina di arte e cultura, con il suo centro antico dove i suoi edifici e architetture raccontano del suo passato glorioso. La città è vivace fino a tarda notte, con buoni ristoranti, pub, bar e gelaterie. Lungo le vie boutique e antiche botteghe.  

Dove dormire a Sestri Levante

Sestri Levante è la meta ideale per trascorrere un fine settimana romantico in coppia. La piccola città offre un'ampia scelta di eleganti hotel con spa e piscina a pochi passi dal mare.

Visita gli alberghi consigliati su Hotels a Sestri Levante.

Il sentro storico di Sestri Levante

Come arrivare a Sestri Levante

In treno: La stazione di Sestri Levante si trova sulla linea ferroviaria Genova - La Spezia. Dista 20 minuti da Portofino e 30 minuti dalle famose Cinque Terre.

In auto: Uscire al casello di Sestri Levante sull'autostrada A12. Segui le indicazioni per circa 1,5 km verso il centro.

In aereo: L' aeroporto più vicino a Sestri Levante è il Cristoforo Colombo di Genova.

Sestri Levante, il centro storico

Cosa vedere a Sestri Levante

• Il centro storico dove si alternano palazzi nobiliari, edifici religiosi e tipiche abitazioni liguri.

• La Baia del Silenzio, con la sua spiaggia sabbiosa offre ai turisti un bellissimo panorama.  E' probabilmente una delle spiaggie più belle e romantiche della Liguria.

Punta Manara, parte con un sentiero dal centro storico e offre una vista su tutta la costa verso le Cinque Terre e verso Portofino.

Chiesa di San Nicola di Bari, edificata tra il 1750 e il 1791

Chiesa di Santo Stefano del Ponte

Palazzo Fasce, attuale sede del Comune

Pinacoteca Rizzi, nel centro di Sestri Levante, ampia collezione di dipinti fiamminghi e ceramiche liguri.

Villa Sertorio, nella zona di Riva Trigoso (sobborgo di Sestri Levante) con un giardino pieno di lecci secolari e cipressi.

Villa Segesta

Villa delle Pesche

Mappa di Sestri Levante

Clicca sulla mappa per ingrandire

Mappa di Sestri Levante

Parcheggi a Sestri Levante

Parcheggi a Sestri Levante, la mappa

I sentieri di Sestri Levante

Sestri Levante possiede una vasta rete sentieristica con sentieri che in maggior parte hanno vista mare. Uno dei sentieri più conosciuti è quello di Punta Manara tra Sestri Levante e Riva Trigoso.

Sentieri di Sestri Levante e dintorni

Sentiero da Sestri Levante a Punta Manara

Lunghezza: 4,7 km
Durata: 1h 30min

Sentiero San Bartolomeo - Ginestra - Monte Castello

Lunghezza: 8,5 km
Durata: 2h 40min

Sentiero Sestri Levante - Riva Trigoso

Lunghezza: 7,4 km
Durata: 2h 15min

Manifestazioni a Sestri levante

  • Andersen Festival, ogni anno a Maggio, quattro giornate tra narrazioni, spettacoli, incontri, mostre e circo contemporaneo e teatro di strada.

  • Palio marinaro del Tigullio, regata che si svolge tra giugno e agosto.

  • La Barcarolata, sfilata di natanti addobbati, si svolge nell'ultima domenica di Luglio nella famosa Baia del Silenzio.

  • Festa della Madonna del Carmine, nel mese di Luglio, processione con la statua della Madonna.

  • Sagra del Bagnun, a Luglio, festa con fiera, mostra di pittura e degustazione della tipica zuppa di pesce "Bagnun".

Altri articoli

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers