I sentieri delle Cinque Terre

Le Cinque Terre offrono un'ampia rete sentieristica adatta a qualsiasi tipo di escursionista. Nel Parco Nazionale delle Cinque Terre sono disponibili 48 sentieri con più di 120 chilometri che collegano i borghi alla costa con panorami mozzafiato.

I sentieri costieri da Monterosso a Vernazza, da Vernazza a Corniglia e da Riomaggiore a Manarola (Via dell'Amore) sono a pagamento durante la stagione estiva. Vi consigliamo di acquistare la Cinque Terre Treno MS Card oppure la Cinque Terre Trekking Card.

Elenco aggiornato dei sentieri aperti e chiusi nelle Cinque Terre

Il sentiero Monterosso - Vernazza

Il sentiero da Monterosso al Mare a Vernazza, Cinque Terre Stato: APERTO
Difficoltà: media
Distanza: 3,6 km
Durata: 2 ore
Pedaggio: Si, Cinque Terre Card
MappaSentiero Monterosso - Vernazza
Direzione consigliata: La vista migliore si ha percorrendo il sentiero da Monterosso a Vernazza anche se in questa direzione il sentiero inizia con una lunga e ripida scalinata.

Il sentiero, marcato con striscia bianca e rossa, inizia nella parte orientale del centro storico di Monterosso. Dopo un corto tratto di strada pedonale, alla fine del golfo, inizia una lunga scalinata che attraversa vigneti e uliveti, continuando con un tratto pianeggiante in mezzo ad una rigogliosa macchia mediterranea.

Il percorso comprende rapidi pendii a picco sul mare e favolosi panorami. Quando il sentiero inizia a scendere verso Vernazza si attraversano oliveti e campi coltivati, poi si entra nel paese lungo i vicoli per terminare nel magnifico porticciolo.

Il sentiero Vernazza - Corniglia

Il sentiero delle Cinque Terre da Vernazza a Corniglia Stato: APERTO
Difficoltà: media
Distanza: 3,5 km
Durata: 1,5 ora
Pedaggio: Si, Cinque Terre Card
MappaSentiero Vernazza - Corniglia
Direzione consigliata: Il sentiero può essere percorso in entrambi le direzioni. Un suggerimento è di prendere l'autobus alla stazione ferroviaria di Corniglia (biglietto incluso nella Cinque Terre Card) per arrivare al paese situato sulla collina e poi proseguire a piedi per il sentiero fino a Vernazza. Il sentiero in questo tratto è relativamente pianeggiante e nell'ultima parte in discesa.

Da Vernazza sulla strada principale del paese, si accede attraverso le viuzze all’inizio del sentiero e attraverso una scalinata si arriva in pochi minuti alla torre sopra le fortificazioni.

La salita continua, abbastanza ripida fino al punto panoramico Punta Palma (208 metri sul livello del mare). Da quì si prosegue con dislivelli alti e bassi difficili e ci si affaccia sulla spiaggia di Guvano immersi in campi coltivati, oliveti, vigneti e prati fioriti.

Continuando sul percorso su un pendio facile si raggiunge il paese di Corniglia, il più piccolo dei cinque villaggi. Corniglia si erge su un piccolo promontorio a 100 metri sopra il mare.

Il sentiero Corniglia - Manarola (via Volastra)

Il sentiero da Manarola a Corniglia Stato: APERTO
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 5,4 km
Durata: 2,5 ore
Pedaggio: No
MappaSentiero da Corniglia a Manarola
Direzione consigliata: Il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni. E' più facile partire da Corniglia in quanto situata a circa 100 metri di altezza s.l.m.

Partendo dalla stazione di Corniglia si può prendere l'autobus o affrontare una scalinata di circa 380 gradini (scalinata della Lardarina) fino al paese.

Da Corniglia si prosegue poi con una salita di circa 30 minuti percorrendo una vecchia mulattiera attraversando vigneti e terrazzamenti con viste mozzafiato. Questo è uno dei sentieri più belli delle Cinque Terre.

Si arriva poi a Volastra (300 m s.l.m.), passando per il Santuario della Madonna della Salute, e da qui si inizia la discesa verso Manarola tra la macchia mediterranea.

Se si percorre il sentiero da Manarola, per evitare il tratto più ripido fino a Volastra, consigliamo di utilizzare il servizio bus che da Manarola porta a Volastra in circa 10 minuti.

Il sentiero Riomaggiore - Manarola - La Via dell'Amore

via dell'amore, da Manarola a Riomaggiore Stato: APERTO
Difficoltà: facile
Distanza: 900 metri
Durata: 20 min
Pedaggio: Si, Cinque Terre Card +€10
MappaSentiero Via dell'Amore
Direzione: Senso unico, da Riomaggiore verso Manarola

Il sentiero la Via dell’Amore (orari di visita e prezzi) è percorribile tramite prenotazione con il pagamento di un biglietto d'ingresso.

La Via dell’Amore è un sentiero facile, una passeggiata da affrontare con tranquillità. La Via dell’Amore venne costruita quando, nel 1926-1928 durante la costruzione del raddoppio della linea ferroviaria Genova - La Spezia, in questo tratto si presentò l’occasione di collegare i due centri abitati di Manarola e Riomaggiore.

Il sentiero Manarola - Riomaggiore (Via Beccara)

Sentiero da Manarola a Riomaggiore via Beccara Stato: APERTO
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 1,8 km
Durata: 1 ora
Pedaggio: No
MappaSentiero Manarola - Riomaggiore
Direzione consigliata: Il sentiero è corto ma molto ripido con scalini alti e irregolari in entrambi le direzioni.

Questo sentiero è stata la prima via di collegamento tra i paesi Manarola e Riomaggiore, prima che fosse costruita la Via dell'Amore.

Il percorso inizia a Manarola nei pressi della chiesa di San Lorenzo con una ripida scalinata che termina in un tratto pianeggiante. Il panorama su Manarola è stupendo e nel periodo di Natale è possibile da questo punto vedere il famoso Presepe luminoso. Si prosegue fino al crinale Costa Corniolo dove si scorge nell'entroterra il paese di Volastra, Groppo e sul lato costiero Corniglia, Monterosso con Punta Mesco. Iniziando la discesa, tra vigneti e "trenini" a cremagliera utilizzati per trasportare l'uva, si intravede Riomaggiore. Si termina vicino alla stazione ferroviaria.

Il sentiero Riomaggiore - Portovenere (via Telegrafo e Campiglia)

sentiero riomaggiore portovenere Stato: APERTO
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 13 km
Durata: 5 ore
Pedaggio: No
MappaSentiero Riomaggiore - Portovenere
Direzione consigliata: Questo è un sentiero impegnativo che si può percorrere in entrambe le direzioni. Cominciando da Riomaggiore, in condizioni meteo ideali, si possono vedere le isole Elba, Capraia, Corsica, Palmaria, Tino e Tinetto.

Da Riomaggiore il sentiero inizia con una lunga salita di circa 45 minuti. Ci inoltriamo in una vasta pineta fino ad arrivare all’antico Santuario di Montenero (XV secolo), punto panoramico sulla costa delle Cinque Terre e ottimo posto per una breve sosta.

Adesso arriva il bello! La parte più suggestiva del percorso...una splendida scogliera con una magnifica vista sul mare con il crinale detto dei “tramonti”, la palestra di roccia del “Muzzerone” per poi scendere lungo le mura fortificate di Portovenere. Da Portovenere partono i battelli per La Spezia e le Cinque Terre.

Il sentiero Levanto - Monterosso

sentiero levanto monterosso Stato: APERTO
Difficoltà: media
Distanza: 8 km
Durata: 3 ore
Pedaggio: No
MappaSentiero Levanto - Monterosso
Direzione consigliata: Consigliamo di percorrere il sentiero iniziando da Levanto. In questo modo si evita la lunga scalinata che parte sul sentiero da Monterosso.

Il sentiero parte a Levanto dalla passeggiata a mare (lato est). Segui la gradinata verso il Castello e poi prosegui sulla vecchia mulatteria tra pini e vegetazione mediterranea dove è possibile ammirare il panorama sul golfo di Levanto.

Il sentiero prosegue attraverso la foresta fino a Punta Mesco (semaforo) e dopo aver passato le rovine della Cappella di Sant'Antonio, il vecchio faro, si scende con una bellissima vista sulle Cinque Terre, verso Monterosso.

Mappa dei sentieri delle Cinque Terre

Mappa dei sentieri delle Cinque Terre

Sulla pagina Mappe delle Cinque Terre sono disponibili altre mappe e cartine delle Cinque Terre.

Mappa dei sentieri su Google Maps

Sentiero su Google Maps: Monterosso - Vernazza, Vernazza - Corniglia, Corniglia - Volastra - Manarola, Via dell'Amore, Manarola - Beccara - Riomaggiore, Riomaggiore - Portovenere, Levanto - Monterosso.

Altri articoli sulle Cinque Terre

Seguici

La pagina delle Cinque Terre su Facebook158k followers

Il gruppo delle Cinque Terre su Facebook254k iscritti

Le Cinque Terre su Instagram287k followers